Arte tra colore e chimica

L’#OspiteDAB di febbraio è  Concetta Lapomarda . Con una formazione tra scienza, arte e comunicazione, è una figura poliedrica e creativa che la porta ad essere una  divulgatrice culturale sensibile e coinvolgente! Oggi ci racconta del suo laboratorio sul colore all’interno di un progetto del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova. Un momento di scoperta, conoscenza e sperimentazione, in cui i bambini, proprio come dei grandi scienziati,  si metteranno alla prova per  creare i colori attraverso delle reazioni chimiche. Seguo Concetta con grande entusiasmo da quando  è approdata sul web col suo blog Colorability che sorprende e incanta!  Quello su  Twitter    è solo uno dei canali social su cui potete trovarla. In attesa di un incontro ravvicinato.
2016_esperimento-del-viraggio colore-acrilico2

Ogni anno, a Padova, c’è “Non è magia, è Chimica”, un appuntamento con la divulgazione scientifica. Per un’intera giornata del mese di settembre, i laboratori del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università si aprono alle scolaresche e alla cittadinanza per raccontare la chimica, imparare e divertirsi con gli esperimenti scientifici. Giochi, spettacoli di magia e laboratori interattivi, dal 2015 anch’io do il mio contributo con un’esperienza… colorata.
IL PROGETTO
Siamo circondati dal colore, possiamo usarlo per comunicare le nostre emozioni e può influenzare il nostro umore; è un argomento che ben si presta a essere approfondito sotto diversi punti di vista.
L’obiettivo della mia esperienza a “Non è magia, è Chimica” è mostrare il ruolo della chimica nel corso del tempo, la sua presenza e le sue applicazioni nel quotidiano, in particolare nell’arte. Il colore è un argomento molto familiare ai bambini, il mio pubblico di riferimento, e questo mi ha aiutata a veicolare i contenuti scientifici in una giornata dedicata alla divulgazione. Mi piace pensare alla chimica come a una scienza colorata, basti pensare ai viraggi determinati dal pH o a quelli originati dalle ossidoriduzioni fino alla luce colorata generata dagli ioni metallici nei saggi alla fiamma. C’è solo l’imbarazzo della scelta.
2017_esperimento-del-viraggio-della-soluzione-centrale-aggiungendo-una-base-a-sinistra-e-un-acido-a-destra viraggio-della-soluzione-centrale-aggiungendo-una-base-a-sinistra-e-un-acido-a-destra
Fra le diverse reazioni colorate disponibili, ho pensato di cominciare il mio laboratorio con due esperimenti svolti con l’aiuto degli animatori scientifici, studenti del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova. Nello stupore generale, una soluzione trasparente è diventata blu per semplice agitazione, mentre una stessa soluzione, divisa in due becher, ha assunto colore verde e fucsia aggiungendo due sostanze diverse. Non poteva mancare l’esperienza diretta che ha aiutato a fissare meglio i contenuti, così abbiamo invitato i bambini a dirigersi verso le loro postazioni e a trasformarsi in piccoli chimici: subito si sono messi a lavoro con provette, pipette e soluzioni. Entusiasti, hanno riprodotto il secondo esperimento e compreso la reazione chimica alla base della variazione di colore; inoltre, stimolando anche l’olfatto, hanno annusato la sostanza aggiunta e riconosciuto di cosa si trattava.
In questa prima fase i bambini si sono approcciati al mondo scientifico e a quello dei colori con curiosità e in modo divertente sperimentando come dietro ai fenomeni “magici” ci sia una spiegazione scientifica.
Con precise reazioni chimiche si ottengono i pigmenti sintetici che acquistiamo oggi così, dopo aver visto come realizzare delle soluzioni colorate in laboratorio, i piccoli scienziati hanno scoperto il colore nel mondo dell’arte. Insieme ne abbiamo ripercorso la storia e poi focalizzato l’attenzione sul concetto principale dell’esperienza: il ruolo della chimica nella produzione di pigmenti più sicuri per la salute e più accessibili dal punto di vista economico.
A scuola e a casa, il più delle volte sono usati i colori a tempera o i colori acrilici, così abbiamo voluto impiegarli anche noi per ricordare e sottolineare come questi siano il prodotto di intuizioni, esperimenti e moderne tecnologie chimiche.

A COSA FARE ATTENZIONE?
Preparare un’esperienza interattiva sul colore in un laboratorio di chimica è difficile perché si hanno idee e si hanno gli strumenti, ma spesso le idee non possono essere realizzate. Perché? Perché buona parte dei reagenti utili è pericolosa ed è necessario lavorare sotto cappa o con altri accorgimenti per essere sicuri di non correre rischi. Proprio per questo motivo ho pensato a reazioni significative e allo tempo semplici e sicure sia per gli operatori sia, e soprattutto, per i bambini.
Dal momento che siamo in un laboratorio scientifico, i partecipanti devono essere protetti e “sentirsi scienziati” quindi, prima di cominciare il laboratorio, devono indossare guanti e occhiali; questa preparazione contribuisce a farli sentire protagonisti di quello che si farà nei minuti successivi e pone l’attenzione su un altro elemento da tenere sotto controllo: il tempo. La mia esperienza di venti minuti si inserisce in una giornata divulgativa in cui ce ne sono tante altre e devono incastrarsi al meglio fra loro. Nelle singole postazioni tutto deve essere già pronto per ottimizzare i tempi e anche le diverse fasi dell’esperienza sono pensate in modo da far coincidere i momenti di pausa dei bambini con quelli di attività degli animatori che sistemano e preparano l’occorrente per la fase successiva.
2017_i-bambini-sperimentano-il-viraggio-di-una-soluzione
LA CHIMICA DIVERTENTE E COLORATA
Nel 2017 “Non è magia, è Chimica” ha compiuto dieci anni e, grazie ai responsabili della manifestazione e a tutti i collaboratori, realizzo quest’esperienza da tre anni apportando novità e correzioni a seconda delle esigenze. I bambini che partecipano all’attività riflettono sulle diverse tipologie e sulle applicazioni del colore, sperimentano il colore e i pigmenti ottenuti con le reazioni chimiche, approfondiscono l’origine di oggetti di uso quotidiano e raggiungono l’obiettivo del progetto: comprendere il ruolo della chimica nel corso del tempo e la sua presenza e le sue applicazioni nel quotidiano.